Numero 3/2000

Luca D'Alascio

Quando un problema tira l'altro

Spesso in matematica un problema può essere fonte di ispirazione per altri problemi o può diventare uno strumento di risoluzione per questioni più ampie. Questo è il caso del Problema di Fermat (diciassettesimo secolo): assegnati tre punti distinti nel piano euclideo, si cerchi un quarto punto nel piano tale che la somma delle distanze tra esso ed i tre punti dati sia minima. Nell'articolo si rivolge l'attenzione alla versione originale del problema e alla sua risoluzione, si descrivono rapidamente alcuni studi che hanno riguardato il problema di Fermat nel corso degli ultimi quattro secoli (caso degli n punti, caso dei punti pesati, etc.). Infine, si accenna alla nascita della teoria della dualità, collegandola al nostro problema.



Matematica in Rete (scheda rubrica)

Antonella Melandri, Fausto Segala, Alessandra Spettoli
Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara

Una stima sulla distribuzione dei seggi con il metodo proporzionale corretto

Supponiamo che in una consultazione elettorale un partito ottenga Vk voti su un totale V. Sia S il numero totale di seggi da assegnare. Allora al partito in oggetto, dovrebbero essere assegnati Sk seggi secondo la proporzione Sk = Vk V/S. Il problema consiste nel fatto che in generale Sk non è intero. In questa nota si esamina lo scarto tra i seggi effettivamente assegnati con il metodo proporzionale corretto (numero intero!) ed Sk.



Paola Domingo
Esami di Stato 2000 - Seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento



F. Aramini-O. Fioravante
Esami di Stato 2000 - Seconda prova scritta per il liceo scientifico-Sperimentazione PNI e Brocca



Claudio Bernardi
Sulla prova di matematica assegnata nella sessione suppletiva 2000 (Esame di Stato di liceo scientifico-Sperimentazione PNI)



«Archimede Eureka» giovani (scheda rubrica)

«Archimede Eureka» (scheda rubrica)

Enigmistica matematica (scheda rubrica)



Umorismo matematico