La luce nella fisica classica: le onde elettromagnetiche

La luce nella meccanica quantistica: i fotoni

Esperimenti con i fotoni

 

La luce nella fisica classica: le onde elettromagnetiche

La propagazione del campo

Animazione tratta da: http://www.deas.harvard.edu/~jones/ap216/applets/emWave/emWave.html
Autore: Fu-Kwun Hwang, Department of Physics, National Taiwan Normal University, Taipei Taiwan

Caratteristica principale di questa animazione è quella di mostrare come si propaga il campo elettromagnetico e quali siano le principali grandezze che lo definiscono. Nel testo che spiega l'animazione vengono fornite alcune nozioni fondamentali, prerequisiti necessari per affrontare gli argomenti che vengono trattati nell'ipertesto.

Il principio di sovrapposizione

Animazione tratta da: http://www.eserc.stonybrook.edu/ProjectJava/WaveInt/index.html
Autore: A. Richard Glenn, Center for High Pressure Research SUNY Stony Brook, New York, USA

Una delle proprietà caratterizzanti le onde elettromagnetiche è quella di poter sommare i loro effetti. In questa animazione è possibile osservare il fenomeno con onde sinusoidali; nel testo viene dato risalto ai due casi particolari di interferenza costruttiva e distruttiva. Questo esperimento consente di comprendere manifestazioni della natura della luce, quali la diffrazione e l'interferenza, dal punto di vista ondulatorio.

La diffrazione

Animazione tratta da: http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/slitdiffr/slitdiffr_ita.htm
Autore: Sergey A. Kiselev e Tanya Yanovsky-Kiselev

La capacità di "aggirare gli ostacoli" è una proprietà comune a tutti i fenomeni ondulatori. Nel caso della luce l'esperimento che meglio consente di visualizzarne gli effetti è quello della diffrazione da una fenditura. Come viene mostrato nell'animazione, le caratteristiche della curva di intensità di luce dipendono dalla scelta dei parametri, quali le dimensioni della fenditura e la lunghezza d'onda della radiazione incidente.

L'interferenza

Animazione tratta da: http://members.tripod.com/~vsg/interfer.htm
Autore: Sergey G. Vtorov

Aumentare il numero di "ostacoli" attraverso i quali la luce deve passare non significa semplicemente generalizzare le proprietà della diffrazione. Questo esperimento sull'interferenza vuole mostrare come si applica il principio di sovrapposizione nel caso del passaggio della radiazione luminosa attraverso due fenditure. È estremamente interessante confrontare le immagini che si ottengono da questo esperimento e da quello sulla diffrazione.

La polarizzazione

Animazione tratta da: http://home3.netcarrier.com/~chan/EM/PROGRAMS/POLARIZATION/
Autore: K. Chan Winston, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA


La luce possiede una curiosa proprietà utilizzata in numerose applicazioni tecnologiche e anche d'uso quotidiano (per esempio gli occhiali da sole): la polarizzazione.
Questa animazione consente di vedere le diverse polarizzazioni e di osservare come cambia il vettore di propagazione del campo elettrico. È importante conoscere questa proprietà, poiché è tra i fenomeni ondulatori che si manifestano solo nel caso delle onde elettromagnetiche.

   
La luce nella meccanica quantistica: i fotoni

Il corpo nero

Animazione tratta da: http://webphysics.davidson.edu/alumni/MiLee/java/bb_mjl.htm
Autori: Mike Lee e Wolfgang Christian, Department of Physics, Davidson College,
Davidson, North Carolina, USA


Questo esperimento introduce alla visione quantistica della luce. Dal punto di vista storico è stato il primo a essere risolto portando a un radicale cambiamento nel modo di osservare i fenomeni fisici. Nell'esperimento si può osservare la caratteristica curva di emissione del corpo nero, mentre nel testo si introduce la descrizione teorica di Max Planck che consentì di riprodurre teoricamente la curva osservata sperimentalmente a diverse temperature.

L'effetto fotoelettrico

Animazione tratta da: http://physics.berea.edu/~king/Teaching/ModPhys/QM/Photoelectric/Photoelectric.html
Autore: Kingshuk Majumdar, Department of Physics, Berea College, Berea, Kentucky, USA

Nel 1905 Albert Einsten riprese l'ipotesti di Max Planck e riuscì a spiegare in maniera tanto semplice quanto brillante tutte le principali caratteristiche fisiche dell'effetto fotoelettrico. In questo esperimento si cerca di osservare sperimentalmente tale effetto, simulando l'apparato necessario per eseguire la stessa operazione in un laboratorio reale.

L'effetto Compton

Animazione tratta da: http://www.cnde.iastate.edu/Default.htm
Autore: Heidi Long, Center for Nondestructive Evaluation, Iowa State University, Iowa City, USA


L'animazione simula l'esperimento che convinse la comunità scientifica circa la natura corpuscolare della luce: si possono far urtare fotone ed elettrone, cambiando l'angolo di incidenza e l'energia del fotone incidente. Viene inoltre visualizzato il grafico corrispondente al rapporto dell'energia iniziale e finale del fotone.

   
Esperimenti con i fotoni

Interferenza con i fotoni

Animazioni tratte da: http://www.colorado.edu/physics/2000/applets/twoslitsa.html
Autori: Physics 2000, University of Colorado, USA

A riprova che il dibattito sulla natura della luce è ancora aperto, vengono proposti due esperimenti di interferenza con luce laser e con elettroni attraverso una o due fenditure, dove viene messo in risalto sia l'aspetto ondulatorio sia quello corpuscolare.

Onde o particelle?

 

 

 

© 2001 Pianetascuola, Edumond editori associati & Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste)